Moltivolti nasce il 24 aprile 2014 dall’incontro di un gruppo persone provenienti da paesi diversi: Senegal, Zambia, Afghanistan, Bangladesh, Costa d’Avorio Gambia, Tunisia e Italia. E’ un progetto nato nel cuore di Ballarò, a Palermo, che unisce persone, culture e idee per costruire un futuro più inclusivo e sostenibile. Siamo un’impresa sociale, un ristorante, un coworking e molto di più: un laboratorio di convivenza dove la diversità è un valore fondante, e ogni incontro è un’opportunità. Lavoriamo ogni giorno per creare un modello concreto di integrazione, dove il cibo, il lavoro e l’incontro tra persone diventano strumenti di cambiamento. Crediamo in un’economia che mette al centro la dignità umana, che valorizza i talenti e costruisce comunità. Moltivolti è fatto di storie, di sogni condivisi, di identità che si intrecciano e si arricchiscono a vicenda.

Nel 2018, Moltivolti si dota di un ulteriore strumento costituento una APS (associazione di promozione sociale) di supporto alle attività socioeducative e di turismo responsabile. L’associazione Moltivolti condivide visione e obiettivi dell’impresa sociale focalizzandosi maggiormente su cooperazione allo sviluppo attraverso esperienze di turismo responsabile; educazione sociale antirazzista, educazione alle differenze, momenti informativi con studenti e studentesse di scuole e università sul tema delle disuguaglianze globali, migrazione, accoglienza e servizi offerti alla comunità.

Nel 2021 al ristorante/coworking si sono aggiunti nuovi spazi, che ampliano e arricchiscono questa visione:

  • Gelateria Barconi: una gelatiera che narra le ambizioni di giovani che sfidando politiche di confini e di sottrazione dei diritti, si trovano nel nostro territorio.
  • Guesthouse Sopra: un progetto di accoglienza che riflette i valori di ospitalità e di condivisione alla base del nostro progetto.

Ogni giorno Moltivolti continua a crescere, restando un punto di riferimento per chi crede che la diversità sia una ricchezza e che l’incontro tra persone, portatrici di patrimoni culturali, linguistici, valoriali possa generare nuove opportunità.

Il nostro sogno: una comunità senza confini
“Ubi bene, ibi patria” – Cicerone

(Dove sto bene, lì è la mia patria)

Il sogno di Moltivolti è costruire un mondo in cui ogni persona possa sentirsi a casa, convinti che il diritto a muoversi, vivere con dignità e partecipare attivamente alla società non sia un privilegio di pochi, ma una possibilità per tutti.

Accoglienza come valore, diversità come ricchezza
L’integrazione non è un atto unilaterale, ma un movimento reciproco di dare e avere, in cui sia chi arriva che chi accoglie si arricchisce a vicenda. Per questo, crediamo in modelli economici sostenibili che riconoscano lo straniero non come un soggetto da assistere, ma come una risorsa per la comunità.

A Moltivolti, questo principio prende forma attraverso:

  • Il cibo, che racconta storie e connette culture diverse.
  • I viaggi responsabili, per scoprire e comprendere altre realtà.
  • Il coworking, come spazio di incontro e scambio.
  • Le attività sociali e gli incontri con le scuole, per costruire consapevolezza e inclusione.
  • L’accoglienza sostenibile, che offre opportunità e dignità.
  • Il merchandising, che esprime la nostra identità visiva e i nostri valori.

Un modello di inclusione concreto

L’integrazione passa anche dal lavoro: il 60-70% dei dipendenti di Moltivolti ha un background migratorio. Iniziano il loro percorso con tirocini e apprendistati, per poi accedere a ruoli più strutturati e centrali nell’organizzazione. Qui, ogni individuo è protagonista della propria crescita, senza essere ridotto a una condizione di bisogno. Ogni persona rappresenta una sintesi unica di culture e sottoculture, percorsi di vita, esperienze, sogni e paure.

La diversità è un valore, sempre

“Come in natura la biodiversità arricchisce l’ecosistema, anche nelle società la diversità culturale porta innovazione, resilienza e nuove prospettive. Quando assaporiamo un piatto tipico, non gustiamo solo un insieme di ingredienti, ma un pezzo di cultura, di storia e di identità, abbattendo pregiudizi e creando connessioni.” La diversità non è semplicemente la presenza della differenza, ma l’atto consapevole di riconoscerne il valore—di vedere l’“altro” non come qualcosa di distante, ma come parte vitale di un’esperienza umana condivisa

Il diritto di spostarsi: un’aspirazione per molti, un privilegio per pochi

Spostarsi significa cercare un futuro migliore, esplorare nuovi orizzonti, costruire opportunità. Tuttavia, non tutti hanno la libertà di farlo. In un mondo in cui la possibilità di muoversi è ancora un privilegio, noi scegliamo di costruire ponti invece di muri, per un futuro più equo, giusto e libero per tutti.