Il nostro obiettivo è fornire opportunità concrete e accessibili per lo sviluppo delle soft skills e delle competenze professionali dei partecipanti, attraverso percorsi formativi e attività pratiche.

Esperienze formative e professionali

Stage e tirocini nel settore della ristorazione (cucina, sala e gelateria) e nella gestione di attività e progetti sociali.

Formazione e sviluppo di competenze

  • Corsi di informatica
  • Corsi di lingua italiana
  • Percorsi di orientamento al lavoro
  • Laboratori interculturali antirazzisti

Supporto per professionisti, associazioni e aziende
Formazione sulla gestione della diversità in contesti multiculturali – competenze interculturali d’emancipazione.
.

Consulenza e supporto per la creazione e lo sviluppo di nuove associazioni

Il nostro impegno è creare un ambiente inclusivo, dove ogni persona possa acquisire competenze utili per il proprio futuro e strumenti per navigare nella società, in un’ottica di crescita personale e professionale.

Servizi per la comunità
Negli anni, grazie all’ascolto e al dialogo con il territorio, il team di Moltivolti ha compreso l’importanza di attivare servizi mirati per supportare la comunità.

In particolare Moltivolti APS, eroga i seguenti servizi:

  • Sportello di supporto alle associazioni

Dopo diverse esperienze di accompagnamento informale, abbiamo attivato un help desk per aiutare giovani e adulti interessati a creare un’associazione

Attraverso un’analisi dei bisogni formativi, offriamo gratuitamente corsi di formazione e conferenze su temi fondamentali, tra cui:

  • Gestione e amministrazione di un’associazione
  • Creazione e gestione del budget
  • Organizzazione di azioni collettive
  • Gestione del ciclo di progetto
  • Ricerca di fondi e finanziamenti

Per fissare un appuntamento scrivi a: associazione@moltivolti.org

Sportello di prossimità

In collaborazione con diverse realtà del territorio, accogliamo e orientiamo persone con bisogni specifici, indirizzandole ai servizi più adatti presenti in città.
Grazie alla nostra rete, possiamo facilitare l’accesso a risorse e opportunità offerte da:

  • Arci Porco Rosso
  • Cledu
  • Parco del Sole
  • Santa Chiara
  • Casa Ancora
  • SOS Ballarò
  • Addio Pizzo
  • Sbaratto
  • Booq
  • Associazione dei Gambiani a Palermo
  • Giocherenda
  • Prism
  • Ecomuseo Mare Memoria Viva
  • Libera
  • CESIE
  • DiVento
  • Per Esempio
  • Send
    e tante altre.

Il nostro obiettivo è creare connessioni e dare risposte concrete a chi si trova in situazioni di difficoltà, attraverso una collaborazione di comunità.

Attività con le scuole

Durante tutto l’anno accogliamo gruppi scolastici di ogni età e livello per far conoscere da vicino la nostra realtà, il quartiere e le storie delle persone che vivono e lavorano a Moltivolti.
Questi incontri sono un’occasione per approfondire temi centrali per la nostra comunità:

  • Migrazione e diritto alla mobilità
  • Disugliaglianze e Privilegi
  • Politiche europee e il loro impatto sulle persone migranti
  • Buone pratiche di accoglienza a Palermo

Un’esperienza tra culture e sapori: durante gli incontri con le scuole, gli studenti possono assaporare la nostra cucina internazionale e ascoltare le storie di chi la prepara e la vive ogni giorno.

Attività in collaborazione con l’Istituto penale minorile “Malaspina”
Da circa un anno, Moltivolti conduce dentro l’IPM laboratori di cucina dal mondo e laboratori interculturali. Inoltre accoglie in esperienze di tirocinio, minori segnalati dall’U.S.S.M.

Dipartimento di progettazione sociale
Moltivolti Impresa sociale insieme a Moltivolti APS gestisce un dipartimento di progettazione sociale nazionale e internazionale, strutturando progetti e iniziative sul territorio e connettendo la dimensione internazionale a quella locale al fine di ampliare le pratiche e le metodologie di intervento.
Se avete voglia di collaborare con noi, contattate: roberta.lobianco@moltivolti.org

Questo toolkit è stato progettato nell’ambito del progetto Diversəcting che ha visto operatori di Palermo e Atene svolgere attività laboratoriali con giovani con diverso background culturale e linguistico, di diversa origine e provenienza. Il toolkit contiene un set di attività di educazione non formale e mira a supportare operatori giovanili e facilitatori che dedicano il loro impegno alla costruzione di società più coese, interculturali, inclusive e partecipative. È rivolto a tutti coloro che lavorano con i giovani, siano essi residenti locali o nuovi arrivati con background migratorio, fornendo strumenti concreti per favorire la comprensione reciproca e una convivenza armoniosa.

TOOLKIT PER OPERATORI SOCIALI E GIOVANILI