INCLUSIONE E CIBO

A Moltivolti, la cucina è molto più di un luogo dove si preparano i pasti — è uno spazio in cui l’inclusione sociale prende forma attraverso il linguaggio della cucina mediterranea contemporanea. Il nostro ristorante è il cuore pulsante di un più ampio progetto sociale e di valorizzazione dei più vari patrimoni esistenti nel nostro territorio. Ogni piatto racconta una storia di connessione culturale ed economica, nata dall’incontro tra tradizioni diverse e valori condivisi. Lavoriamo con ingredienti stagionali e a chilometro zero per creare menu sostenibili, etici e solidali. Sono piatti pensati non solo per deliziare il palato, ma anche per nutrire la consapevolezza — espressioni di un’identità mediterranea aperta, internazionale e in continua evoluzione.

LA GIOIA IN TAVOLA

La nostra cucina è un’attitudine all’accoglienza fuori e dentro il piatto, un modo gioioso di vivere le differenze a tavola come tra le persone, un caldo abbraccio tra la cucina siciliana e ricette provenienti da diversi paesi del Mediterraneo: dal Senegal alla Tunisia, dall’Afghanistan alla Palestina. Un’espressione di cucina concreta, semplice e sincera, come solo le cose fatte con amore sanno esprimere, eppure attenta e precisa, dove un menù dal taglio estremamente contemporaneo sancisce l’internazionalità delle proposte gastronomiche e non una posticcia etnicità.

TAVOLI IN CONDIVISIONE

A Moltivolti proponiamo anche dei tavoli in condivisione, per stimolare e facilitare l’incontro tra persone. Secondo il principio del “convivium”, negli ultimi anni le offerte di tavoli condivisi nel mondo si sono moltiplicate, declinandosi in diverse interpretazioni. Convinti che la convivialità nel cibo sia un’esperienza profondamente radicata nell’esperienza umana, in cui gli individui trascendono i confini della familiarità e formano nuove connessioni. Se lo si desidera, ci si siede insieme, per mangiare e conversare gomito a gomito. Una soluzione ideale per trascorrere una serata in compagnia se si è da soli, ma anche per divertirsi e provare qualcosa di nuovo in coppia o con un gruppo di amici. Il tavolo condiviso è anche un modo per conoscere se stessi attraverso il confronto con gli altri e il cibo, in una sorta di catarsi.

PALERMO
MAZARA DEL VALLO

BARCONI

Il Bar di Moltivolti

Barconi, realizzato in collaborazione con Cappadonia – eccellenza del gelato artigianale in Sicilia – e il sostegno di Freud Foundation e Fondazione Haiku Lugano, ha già ricevuto un importante riconoscimento che dà slancio a questo progetto di imprenditoria sociale: premiata da Gambero Rosso come una delle sette migliori gelaterie della città, Barconi è un progetto di inclusione socio-lavorativo gestito da donne e uomini migranti nel cuore di Ballarò. Un luogo che con il tempo è diventato il cuore pulsante di questo quartiere, che ci ha aggregato e unito ancora di più.

Barconi ha trasformato la disperazione in speranza, ma lo avete fatto anche voi. Per questo dobbiamo un doveroso grazie: a chi ci ha scelto, a chi continua a farlo e a chi lo farà. Cosa succede quando le tradizioni più antiche, le culture, i valori si incontrano fra loro? Si arricchiscono a vicenda! Questa è la nostra visione, la stessa da cui prende vita l’originalissima ricetta del cannolo siciliano al gelato, gusto “Moltivolti” (arachidi, limone e riso soffiato) e caramello salato!